Collana:
VIRGINIO SANSON
ARCHITETTURA SACRA NEL NOVECENTO
Esperienze, ricerche, dibattiti
Edizioni Messaggero Padova
Il testo di Mons. Sanson sull'architettura dell'edificio sacro nel Novecento in Italia propone un approccio nuovo e in un certo qual modo singolare al tema architettura sacra contemporanea, proponendo il punto di vista di un ecclesiastico e non di un tecnico su una tematica apparentemente del tutto tecnica. Mons. Sanson, tenendo in considerazione le esperienze di dialogo fra Chiesa e arte moderna in Francia e i contributi del Movimento Liturgico in Germania, riprende al vaglio l'ampissima gamma di studi, ricerche e riflessioni prodotte in Italia e scaturite da quella feconda corrente creativa e critica figlia del Concilio Vaticano II, analizzando e passando in rassegna le esperienze pratiche e di pari passo le attività teoriche, a partire dagli anni '20 con gli esempi rilevanti accaduti tra le due guerre, per poi passare al periodo pre-conciliare e quindi post-conciliare, per soffermarsi in particolare ai dibattiti degli anni '80 e degli anni '90, approdando infine alle nuove riflessioni protagoniste dei seminari, dei convegni e dei concorsi di idee sullo spazio sacro e sulle varie sfaccettature dell'esperienza del sacro della fine degli anni '90 fino ai primi anni del nuovo millennio.
Un percorso attraverso gli studi di architetti, teologi, liturgisti, artisti e studiosi per entrare nei motivi ispiratori, nel gusto, nelle esigenze ecclesiali di un secolo di nuovi spazi sacri, una trattazione critica e completa delle maggiori occasioni di riflessione e di creazione teorica ed architettonica nell'ambito del sacro nel secolo scorso che consegna agli "addetti ai lavori" un punto di vista ampio ma certamente non definitivo, chiamandoli anzi in causa, sottolineando la necessità di ulteriori indagini e approfondimenti. Il taglio della pubblicazione, di documentazione articolata in un excursus storico, è di grande utilità ed importanza per i tecnici in formazione, rivelando l'impostazione dell'autore, che è un formatore nel settore: Mons. Sanson, infatti, direttore dell’Ufficio per i beni culturali della diocesi di Vicenza, è docente in alcuni corsi di legislazione ecclesiastica ai master di II livello in architettura sacra presso l’Università La Sapienza 3 di Roma, oltre a scrivere di architettura sacra e arte cristiana.
Torna alla pagina precedente