Collana:
PAOLO LOLLINI
FIABE DEI MONTI SIBILLINI
Fate, sibille, maghe, regine, negromanti e cavalieri fotografati sul posto
Petruzzi Editore
Le "Fiabe dei Monti Sibillini" di Paolo Lollini raccoglie quattro antiche leggende dei Monti Sibillini raccontate ai bambini e agli adulti: la prima racconta delle fate del Monte Vettore che vivevano nel regno del regno della regina Sibilla, nelle viscere della montagna. Si passa poi alla leggenda che narra proprio della storia della vecchia regina Sibilla, la maga rifugiatasi sulle catene appenniniche da un oracolo nei pressi di Napoli dopo un lungo viaggio. La terza leggenda narrata è la nota storia del Guerrin Meschino, che si addentra fino alla dimora dell'avvenente maga Alcina, in cima alla montagna per scoprire le sue origini e conoscere il nome dei suoi genitori, e l'ultima storia racconta del celebre lago di Pilato sul Monte Vettore, dove muore Ponzio Pilato trascinato dai buoi a cui era stato legato per aver frodato lo stato.
Il libro è animato da vivaci illustrazioni in cui fate, sibille, regine, negromanti e cavalieri disegnate da Oliviero Ruberti sono ambientate sugli sfondi fotografici di Paolo Lollini, sfondi che sono stati scattati tra Umbria e Marche, dal Monte Vettore alla Gola dell'Infernaccio, da Castelluccio di Norcia al lago di Pilato alla Rocca Paolina di Perugia.
Un'edizione agile e snella, adatta a grandi e piccini, per non dimenticare le affascinanti leggende dei monti incantati.
Torna alla pagina precedente